
Vernazza
Lat: 44°08′06.58″N
Lon: 09°41′01.87″E
Unico porto naturale delle Cinque Terre, il borgo di Vernazza si sviluppa lungo il torrente Vernazzola (ora coperto), per risalire sulle pendici di uno sperone roccioso che nasconde l'abitato a chi proviene dal mare. Ripidi e strettissimi percorsi scendono verso la strada principale che sfocia in una piazzetta situata di fronte
al porticciolo. Alla stessa tipologia delle case torri, presenti anche a Riomaggiore, Manarola e Monterosso, si aggiungono forme architettoniche più elaborate e raffinate quali portali decorati e porticati, testimonianza della prosperità di cui godette il paese durante la dominazione genovese. Molto ben conservate le strutture del castello, nota caratteristica delle Cinque Terre e di Vernazza in particolare.
l porticciolo può ospitare barche medio-piccole ed è un valido riparo per onde di media intensità, mentre non risulta sufficiente per le grandi mareggiate invernali. Vernazza è stata per diversi anni il polo di attrazione maggiore nelle Cinque Terre, insieme a Monterosso. Il colpo d'occhio è senza dubbio il più spettacolare sia giungendovi via mare, sia dai sentieri. Il nucleo abitato ha il suo fulcro nella piazza a mare, proprio a ridosso del porticciolo e perciò, specie nei momenti di maggiore afflusso turistico, l'affollamento può risultare un po' fastidioso, specie per chi intende pernottarvi. Per ricercare un po' di pace, sopra l'abitato di Vernazza, si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio, raggiungibile anche a piedi attraverso il sentiero detto la Strada dei Santuari.