Le nostre Escursioni: Vi accompagneremo alla conoscenza del nostro meraviglioso littorale. Coprendo le mete più conosciute ma anche quelle meno frequentate seppur ancora più belle. Mete ambite come portovenere, le cinque terre, il golfo dei poeti, ma anche il faro del tino e la meravigliosa caletta

Professionalità Siamo amanti del mare e ben sappiamo che per viverlo appieno bisogna conoscerlo e rispettarlo. Esperienza , duro lavoro, studi e approfondimenti ci hanno insegnato che il mare va conosciuto. La sicurezza è un nostro compito , farvi passare dei bei momenti il nostro obiettivo. 

Sotto troverete alcune proposte con delle brevi descrizioni. Non esitate a conttattarci o a venirci a trovare per ulteriori approfondimenti.

Buon viaggio con noi . ( Lo Staff di Rentboatboccadimagra)

 

 

Faro di San Venerio

Lat: 44°01′35.67″N 
Lon: 09°50′58.16″E

L'edificio del faro è un esempio di costruzione fortificata neoclassica, pur avendo subito numerose modifiche nel corso del tempo. Comunque non ha perso quella monumentalità che lo caratterizza a chi può goderne la visita (l'isola è interdetta al pubblico poiché zona militare, ad esclusione del 13 settembre, giorno della 

Bocca di Magra

Lat:
Lon: 

Bocca di Magra è ancora oggi un tranquillo e tipico borgo marinaro sul confine tra Liguria e Toscana convertitosi dalla pesca al turismo, mantenendo sempre come centro nevralgico l’area del porticciolo, che oggi ospita barche e natanti di varia grandezza, sia per il transito che per lo stazionamento annuale, oltre che per

Fiascherino

Lat:
Lon: 

Fiascherino è famoso per il suo mare. Il litorale roccioso e ristretto riserva angoli tranquilli da conquistare oppure ci si può adattare sugli scogli, ove possibile, tra i caratteristici pini marittimi a pochi metri dalla riva. Rispetto a Lerici e San Terenzo rappresenta quindi una valida alternativa per chi preferisce la tranquillità

Monterosso

Lat:  44°08′46.63″N  
Lon: 09°39′19.98″E 

Monterosso è il più grande paese delle Cinque Terre con un'ambia spiaggia i cui primi cenni storici risalgono al 1201.Il paese è diviso in due da un promontorio con un tunnel di un centinaio di metri, da una parte la zona di Fegina (zona residenziale/stazione fs), dall'altra il porto vecchio (centro storico).

Portofino

Lat:  44°18′15.27″N
Lon: 09°12′25.78″E

E’ uno dei luoghi simbolo della Liguria e del turismo nel mediterraneo. Famoso nel mondo e tutto da vedere: ecco Portofino, borgo di mare costruito attorno a una baia, con le case alte e colorate addossate al porticciolo e alla celebre piazzetta. Qui il mare riflette i colori delle case, del cielo e della vegetazione

Tellaro

Lat:  44°05′N
Lon: 09°55′E

Il mare a Tellaro è bellissimo e cristallino, ed offre molte soluzioni per chi in estate vuole apprezzarlo anche dal punto di vista natatorio e di relax.Alla Marina di Tellaro, punto di approdo per piccole imbarcazioni è possibile fare il bagno e prendere il sole, stando però attenti a non disturbare chi entra ed esce con la barca,

Vernazza

Lat: 44°08′06.58″N  
Lon: 09°41′01.87″E

Unico porto naturale delle Cinque Terre, il borgo di Vernazza si sviluppa lungo il torrente Vernazzola (ora coperto), per risalire sulle pendici di uno sperone roccioso che nasconde l'abitato a chi proviene dal mare. Ripidi e strettissimi percorsi scendono verso la strada principale che sfocia in una piazzetta situata di fronte

Cinque Terre

Lat:  ND 
Lon: ND

Un territorio meraviglioso, modellato dal lavoro dell'uomo nel corso dei secoli, sede di un PARCO NAZIONALE, con un mare cristallino che ospita una prestigiosa RISERVA MARINA... paesi di cultura e antichi mestieri, di intensi profumi mediterranei, del giallo dei limoni, di vini sensuali che trasportano al palato

Lerici

Lat:   44°04′34.54″N
Lon:  09°54′39.96″E

Perla della Riviera di Levante, è affacciata sul Golfo dei Poeti, al centro di una piccola insenatura dominata da un promontorio su cui si erge il Castello (del 1152), oggi sede del Museo geopaleontologico. Nei pressi della passeggiata ci sono numerose spiagge dorate e sabbiose che meritano da anni la Bandiera Blu. 

La Caletta

Lat: 
Lon:

La Caletta di Lerici un luogo  da sogno, spesso sconosciuto;  angolo che impreziosisce le sponde opposte della provincia spezzina e che fanno il giro del mondo con le loro foto sui social, ma di cui tanti domandano: “Come si raggiunge ? La caletta di Lerici, a prima vista potrebbe presentare tratti caraibici.

Palmaria

Lat:  44°02′34″N
Lon: 09°50′37″E

Delle tre isole dell’Arcipelago la Palmaria è quella più frequentata e conosciuta, soprattutto tra gli spezzini, per quanto rigurda il turismo balneare: ogni anno le sue spiagge vedono riversarsi migliaia di bagnanti che la scelgono per la limpidezza delle acque che lambiscono i litorali. La Palmaria 

Portovenere

Lat:  44°03′34.41″N  
Lon: 09°50′16.95″E

Questa bellissima città portuale non ha infatti nulla da invidiare a Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Anzi, rispetto alle Cinque Terre, è estremamente meglio conservata ed offre qualche attrazione in più da visitare. Inoltre è collegata alle Cinque Terre grazie ai traghetti, rendendola