
Bocca di Magra
Lat:
Lon:
Bocca di Magra è ancora oggi un tranquillo e tipico borgo marinaro sul confine tra Liguria e Toscana convertitosi dalla pesca al turismo, mantenendo sempre come centro nevralgico l’area del porticciolo, che oggi ospita barche e natanti di varia grandezza, sia per il transito che per lo stazionamento annuale, oltre che per
il charter e il noleggio.
Quasi tutto il suo abitato si trova in una zona a traffico limitato, perciò abbiate cura di lasciare la vostra auto nei parcheggi, peraltro vicinissimi (da 50 a 300m). La ztl rende pressoché nullo il passaggio di automobili al suo interno, trasformandolo in una meravigliosa zona pedonale in riva al fiume, con una stupenda vista sulle Alpi Apuane.
Le spiagge, una attrezzata e l’altra libera, di sabbia e piccoli ciottoli arrotondati di fiume, si raggiungono a piedi in pochi minuti, ma non mancano nemmeno gli scogli per gli amanti della costa rocciosa. La loro singolarità è che sono spiagge con… vista sulle Alpi! Infatti Bocca di Magra ha proprio di fronte a sé la catena delle Alpi Apuane che, con le loro cime bianche di marmo, sembrano innevate anche in piena estate.
Nel paese ci sono inoltre una Chiesa (S.Andrea), un ufficio postale, tabacchi/edicola, forno, negozio di pesca ed esche, negozio di alimentari, bancomat, parrucchiera per signore e negozi di abbigliamento/moda. Presso i giardini pubblici trovate inoltre il molo di approdo dei barconi turistici, che possono condurvi sull’altra sponda del fiume e portarvi negli altri borghi del vicinissimo Golfo dei Poeti o alle spiagge più selvagge, raggiungibili solo dal mare o dai sentieri che si diramano sul promontorio di Montemarcello.
Forse la vera particolarità del posto è di essere un vero e proprio condensato: troverete tutto quanto elencato qui sopra nel raggio di soli 300m!